Giugno da Filippino: l’estate eoliana a tavola

filippino-giugno-eolie-lipari

Giugno da Filippino: l’estate eoliana a tavola

Hai già organizzato il tuo viaggio a giugno alle isole Eolie?

L’estate si avvicina a grandi passi, la temperatura è già calda e manca poco al tuo arrivo. La natura è già al massimo del suo splendore, rigogliosa e superba. Si diffonde nell’aria il profumo del gelsomino e delle buganvillee, il mare è una tavola blu, proprio come in una famosa canzone. Le Eolie sono un territorio da scoprire in tutta la loro meraviglia e agli itinerari turistici se ne affianca un altro altrettanto importante per entrare in sintonia con le Eolie: l’itinerario del gusto, per conoscere le rinomate specialità enogastronomiche locali.

La cucina eoliana, come quella siciliana, ha radici antiche e influenze non solo locali ma anche dei diversi popoli che hanno dominato la Sicilia nei secoli precedenti. Prodotti tipici come il cappero eoliano, i pomodorini a grappolo e il pesce nelle sue infinite varietà sono stati infatti affiancati nel corso del tempo dal vitigno della malvasia (da cui si produce l’omonimo vino, definito anche “vino del vulcano” dallo scrittore francese Guy de Maupassant o anche “nettare degli dei”) introdotto dai Greci nel lontano IV secolo a.C. e che oggi rappresenta uno dei prodotti più raffinati delle isole, nelle sue versioni da pasto e da dessert. E che dire degli Arabi, ai quali va riconosciuto il merito di avere introdotto (nel IX secolo d.C.) prodotti ormai essenziali per la produzione dei rinomati dolci eoliani quali lo zucchero, il riso, gli agrumi, la ricotta e spezie come la cannella, lo zafferano, i chiodi di garofano?

La gastronomia locale è un connubio davvero unico di mare e terra perché ogni ricetta è un sapiente mix delle erbe aromatiche autoctone, delle specialità dell’orto e di quelle ittiche. Piatti semplici ma ricchi di nutrienti essenziali per un’alimentazione sana ed equilibrata.  In effetti, la cucina eoliana rappresenta il modello perfetto della dieta mediterranea, tanto rinomata sia in Italia che all’estero.

Il Ristorante Filippino Lipari si inserisce perfettamente in questo itinerario enogastronomico perché da più di cento anni è il tempio del gusto eoliano, uno scrigno prezioso in cui sono custodite antiche ricette rielaborate con cura e passione dallo chef Bernardi.

La scelta delle materie prime, rigorosamente fresche e di prima qualità (dal pescato quotidiano, alle verdure e gli oli, agli ingredienti per i dolci) insieme all’accoglienza e all’attenzione delle esigenze del cliente sono quei dettagli che fanno la differenza e che faranno sentire ogni cliente a casa.

È proprio in estate che la straordinaria ricchezza e abbondanza delle materie prime della cucina eoliana si svela agli occhi e al palato dei visitatori con un menù studiato per soddisfare i clienti più raffinati ed esigenti…Ti aspettiamo!

 

 

Articoli correlati

Pranzi e cene estivi? Punta sul pesce e i suoi ben... Ricco di gusto sì, ma sai che il pesce è la scelta ideale anche per pranzi e cene estivi ricchi di benessere? In estate più che mai, il nostro orga...
Estate alle Eolie? Il Ristorante Filippino Lipari ... Stai pensando di concederti qualche giorno di relax tra le bellezze eoliane, oppure hai già prenotato la tua vacanza? Allora inserisci nel tuo ...
Il Ristorante Filippino Lipari alla (ri)scoperta d... Ne esistono moltissime tipologie, è buona e possiede innumerevoli benefici. La cipolla è spesso protagonista silenziosa all’interno delle ricette che ...
Pesce e pistacchio: una combo di delizie nelle ric... Sono gli ingredienti genuini e gli accostamenti di impatto a rendere prelibate le ricette della cucina eoliana. E a proposito di combinazioni v...


Chiama